• HOME
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • CLIENTI & PARTNERS
    • SEI UN’AZIENDA?
    • SEI UN CONSULENTE?
    • SICUREZZA
    • AMBIENTE
    • QUALITÀ
    • PRIVACY pack | web solution
    • MOG 231 pack | web solution
    • La collaborazione con SHARP Italia
  • EVENTI
    • PORDENONE | Giugno 2017
    • AMBIENTE LAVORO | Settembre 2017
  • AZIENDE
    • iHSEMa – Innovation for Health, Safety & Environment Management
    • TEMPESTIVE
    • Centro Friuli
    • Cartsan
    • 2A Ecogestioni
  • APP
    • Q-81® HSE WEB APP
    • M.A.Ma.® Mobile Auditing Management
    • PORTALE Verifica Idoneità Appaltatori
    • MOG 231 pack | web solution
    • PRIVACY pack | web solution
    • EUSTRESS MANAGEMENT
    • ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT – TEMPESTIVE REAMPLIA
    • INTERNET OF THINGS – TEMPESTIVE NUBOJ
    • BANJI APP
    • CARTSAN
  • TECH NEWS
  • CONTATTI

News

IoT – Internet delle cose

17 maggio 2017admin

L’Internet of Things rappresenta l’evoluzione di quanto è nato con l’avvento dei sistemi di domotica;
si tratta della rete di interconnessione tra apparecchiature, dispositivi, impianti, sistemi, materiali, prodotti, opere, beni e macchine.

Le tecnologie attuali consentono di connettere alla rete qualsiasi oggetto che possegga la capacità di inviare e ricevere dati; è quindi possibile, applicando dei moduli di comunicazione e dei software appositamente realizzati, connettere qualsiasi oggetto e perfino animali, piante e persone (ad esempio per applicazioni mediche).

Nel contesto dell’Industria 4.0 alcuni degli obiettivi dell’IoT sono quelli di:

  • Rendere possibile la comunicazione tra macchinari (machine-to-machine) e tra centro di controllo e macchinari, così da poter controllare l’andamento della produzione e apportare gli idonei correttivi (anche tramite sistemi automatici) in caso di errori;
  • Diminuire i costi grazie alla possibilità di analisi approfondita di tutte le fasi e la conseguente ottimizzazione;
  • Diminuire gli scarti di produzione, ottimizzando l’utilizzo delle materie prime;
  • Aumentare la qualità del prodotto finito, diminuendo le imperfezioni grazie al continuo monitoraggio della produzione e l’applicazione di correttivi in tempo reale;
  • Aumentare l’efficienza dell’organizzazione seguendo, analizzando e modificando in tempo reale e dettagliatamente flussi, movimentazioni, percorsi, etc.;
  • Prevedere le necessità di manutenzione evitando danni agli impianti;
  • Aumentare della sicurezza dei lavoratori, diminuendo il numero di operazioni potenzialmente pericolose da compiere sui macchinari o nei pressi degli stessi;
  • Rendere possibile il monitoraggio continuo sui luoghi di lavoro evidenziando problemi di salute e sicurezza o indicando dove si trova un oggetto e come utilizzarlo o movimentarlo.

L’IoT presenta tre problematiche da affrontare e risolvere: la Privacy, la sicurezza e le implicazioni etiche.

Per quanto riguarda la Privacy è chiaro che i dispositivi rientranti nel campo dell’IoT sono in grado di registrare diverse informazioni, anche private, e trasmetterle alla rete; sarà necessario stabilire chiaramente come le informazioni raccolte e trasmesse sulla rete dovranno essere trattate e quali i diritti ed i doveri di tutte le parti coinvolte.

Si intende per problema della sicurezza il problema che incontriamo giornalmente anche con computer e smartphone: il problema della sicurezza contro attacchi hacker. Per affrontare tale problematica sarà necessario sviluppare idonee, adeguate e personalizzate soluzioni di sicurezza. Supponiamo che si riesca superare le sicurezza di una linea di produzione di un’azienda: quali e quanti danni potrebbe provocare un attacco informatico?

Per le implicazioni etiche il discorso si fa più complesso: di chi sarà la responsabilità se un oggetto connesso prenderà delle decisioni che porteranno a danni, anche gravi e gravissimi, a cose e persone?

Articolo precedente Sicurezza informatica: cosa sono i ransomware e l’attacco di Wcry Articolo successivo Le aziende che investono nelle nuove tecnologie ottengono realmente dei benefici? Sì!

I – 33080 Porcia (PN)
Via Villa Scura
+39 0434 924154
info@technologyforsafety.it

FOLLOW US
Facebook
LinkedIn
SHARE

Privacy & Cookie Policy